Etna Rosso DOC "Calmarossa" 2020 Santa Maria la Nave

SKU: 794
Etna Rosso DOC "Calmarossa" 2020 Santa Maria la Nave

Etna Rosso DOC "Calmarossa" 2020 Santa Maria la Nave

SKU: 794
Prezzo di listino €90,00 Prezzo scontato €75,00 - €15
/

  • Spedizione in tutto il mondo
  • Reso gratuito
  • Pagamenti sicuri
  • In magazzino, pronto per la spedizione
  • Inventario in arrivo
Imposte incluse. Spedizione calcolata alla cassa.
Denominazione: Etna Rosso DOC
Annata: 2020
Regione: Sicilia
Tipologia: Rosso
Vitigni: 85% Nerello Mascalese, 15% Nerello Cappuccio
Colore: Rosso rubino intenso dai riflessi purpurei
Profumo: Sentori di rosa e violetta selvatica si mescolano a note di frutta, ciliegia e lampone
Gusto: Pieno, avvolgente e persistente, dal tannino elegante
Gradazione: 13,5%
Temperatura di Servizio:
16-18°C
Formato: Bottiglia 75 cl
Vigneti: Vigne situate sul versante Sud-Est dell’Etna, quota 800 metri sul livello del mare, su terreno minerale con buona presenza di scheletro lavico
Vinificazione: Pressatura soffice per circa due ore, decantazione a freddo e fermentazione spontanea
Affinamento: In barrique di rovere francese per 9 mesi
Filosofia Produttiva:
Vino biodinamico

Da un vigneto in contrada Nave, nasce “Calmarossa” di Santa Maria la Nave, un blend di Nerello Cappuccio e Nerello Mascalese i cui vigneti affondano le proprie radici a 800 metri di altitudine su un terreno riccamente lavico. Si tratta di uno dei vigneti più alti d’Europa, circondato da antiche colate laviche e ci sono voluti ben 15 anni di selezione massale per riportare a nuova vita questo inestimabile tesoro. Tutte viti a piede franco, dunque, le cui rese sono bassissime e che sanno produrre uve di grande talento. E a questo talento si aggiunge quello di Santa Maria la Nave.
Il “Calmarossa” di Santa Maria La Nave è uno scambio vicendevole di amore e fiducia. Amore verso la Sicilia e la tradizione vitivinicola etnea e fiducia in chi, preservando un territorio, lo anima curandolo e producendo vini come Calmarossa che in quest’annata si presenta in un delicato rosso rubino con intensi riflessi purpurei. Al naso i profumi sono ampi ed eleganti. I penetranti sentori di rosa e violetta selvatica si mescolano alle note di frutta, ciliegia e lampone, per poi lasciare spazio a sfumature di cannella e sottobosco accompagnati da sfumature di grafite, accenni di cacao e liquirizia. Lievi note eteree di smalto ne esaltano la complessità del bouquet. Pieno e avvolgente l’ingresso al palato. Secco, caldo e morbido per la vulcanica glicerina. La vivace freschezza mitiga l’intensa nota alcolica che si fonde armonicamente ad un elegante tannino. Persistente ed equilibrato dal finale ricco e avvolgente. Un’esplosione di Etna nel bicchiere. Confessiamo che noi di Fermento24 ci siamo emozionati durante la degustazione del Calmarossa di Santa Maria la Nave.

La storia del vino italiano è un mosaico di vicende minuscole. Ad esempio, quella di Giuseppe Mulone detto Peppino, un contadino della Sicilia interna trasferitosi nella zona etnea nel 1954. Nessuno faticherà a credere che Peppino,lavorando durante le vendemmie, si sia innamorato di un posto come Viagrande, sul versante nord-ovest dell’Etna. Era il 1980 l’anno da cui tutto ebbe inizio, da un piccolo e antico vigneto di Nerello Mascalese e Nerello Capuccio, le cui vigne erano tutte allevate ad alberello.

”Caciocavallo

Caciocavallo silano DOP e provolone DOP

”Tajarin

Tajarin al tartufo

”Carne

Carne arrosto