Vitae:
2018









Denominazione: | "Fontanasanta Manzoni Bianco" Vigneti delle Dolomiti IGT 2021 Foradori |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Trentino Alto Adige |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Manzoni Bianco 100% |
Colore: | Giallo paglierino intenso |
Profumo: | Minerale, selvatico, frutta esotica |
Gusto: | Ampio, equilibrato, sapido |
Gradazione: | 12% |
Temperatura di Servizio: |
12/14°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate sulla collina di Trento, a Fontanasanta, su terreno argilloso-calcareo |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione con macerazione su bucce per 7 giorni in vasche di cemento |
Affinamento: | Affinamento in botti di acacia per 12 mesi, nessuna filtrazione, nessuna chiarifica |
Filosofia Produttiva: |
Vino naturale - Certificato Demeter |
Nel 1924, presso la Scuola Enologica di Conegliano Veneto, il prof. Luigi Manzoni (1888-1968) cominciò una serie di esperimenti che portarono alla registrazione di una serie di cloni derivati dalla combinazione di vari vitigni. Nasce così il Manzoni Bianco ottenuto dall'incrocio di Pinot Bianco e Riesling Renano. Nell'azienda agricola Foradori il manzoni bianco cresce sulla collina sovrastante Trento, con i suoi terreni argilloso-calcarei . Vendemmia manuale e fermentazione alcolica spontanea in vasche di cemento e macerazione sulle bucce di circa una settimana. Il liquido affina poi 12 mesi in botte di acacia, prima della messa in bottiglia senza subire chiarifiche e filtrazioni. Il Fontanasanta Manzoni bianco è un vino caratterizzato da un interessante equilibrio tra corpo e sapidità e da una buona acidità. Naso ampio e rifinito, di grande purezza, declinato su sentori di scorza di agrume, frutta esotica, fiori bianchi e sferzate minerali. Il sorso è armonioso e coeso, incontro magistrale tra polpa succosa e trama salina raffinata, che impreziosisce la bevuta. L'attesa, necessaria alla sua evoluzione, ne farà apprezzare il carattere profondamente minerale proprio del padre, il Riesling, accompagnato dalla finezza e dal profumo floreale del Pinot Bianco. La sua capacità di evolvere nel tempo richiede pazienza; il nostro consiglio è di degustare Fontanasanta Manzoni Bianco dopo almeno due o tre anni dalla vendemmia.

Foradori si trova a Mezzolombardo, tra le montagne del Trentino, e coltiva principalmente Teroldego e Pinot Grigio nei suoli alluvionali del Campo Rotaliano; Nosiola e Manzoni Bianco sulle colline argilloso-calcaree di Cognola. La sua tenuta di famiglia è stata fondata lì nel 1901 in un terroir eccezionale. La viticoltura sostenuta da Elisabetta Foradori è profondamente radicata nei suoi principi di vita, biodiversità ed energia, con la biodinamica che influenza fortemente le sue opinioni su quest'ultima.
Vedi produttore

Formaggi freschi

Pesce alla griglia

Tagliatelle al ragù di pesce