Forastera Ischia DOC 2022 Cenatiempo

SKU: 355
Forastera Ischia DOC 2022 Cenatiempo

Forastera Ischia DOC 2022 Cenatiempo

SKU: 355
Prezzo di listino €23,00 Prezzo scontato €20,80 - €2,20
/

  • Spedizione in tutto il mondo
  • Reso gratuito
  • Pagamenti sicuri
  • In magazzino, pronto per la spedizione
  • Inventario in arrivo
Imposte incluse. Spedizione calcolata alla cassa.
Denominazione: Ischia DOC
Annata: 2022
Regione: Campania
Tipologia: Bianco
Vitigni: Forastera 100%
Colore: Giallo paglierino dai riflessi verdognoli
Profumo: Note floreali e di frutta a polpa bianca
Gusto: Fresco, minerale e persistente
Gradazione: 12,5%
Temperatura di Servizio:
8-10°C
Formato: Bottiglia 75 cl
Vigneti: Situati a Lacco Ameno e rivolti ad ovest
Vinificazione: Fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata
Affinamento: Affinamento in acciaio per qualche tempo e poi un mese in bottiglia prima di essere commercializzato
Filosofia Produttiva:
Vini Biologici

Il nome richiama a qualcuno o qualcosa che "viene da fuori" , "forestiero", non appartenente all'isola. Ma da quando, nel corso del 1800, questo vitigno fu portato a Ischia, ha saputo adattarsi al suo terreno, al suo clima e alla mano di quegli uomini che, per molto tempo l'hanno usato solo in uvaggio con il Biancolella. Da qualche anno Cenatiempo produce una piccola quantità di Forastera in purezza, da una piccola vigna situata a Lacco Ameno a circa 200 metri sul livello del mare. Accarezzato dalla brezza marina e nutrito da un suolo particolarmente arido, il Forastera dà la sua massima espressione di buona acidità, freschezza e mineralità.
Il Forastera di Cenatiempo si presenta al calice di un giallo paglierino luminoso e dai riflessi verdognoli. Al naso è delicato, si avvertono note floreali e di frutta a polpa bianca ed un leggero accenno di macchia mediterranea. e in degustazione che dà il meglio di sé, grande freschezza e una mineralità tutta mediterranea.

Fuoco, acqua, terra, gli elementi che contraddistinguono le produzioni dell'azienda Cenatiempo, espressioni di un territorio vulcanico, e marino, legato alle caratteristiche del territorio, alla propria terra. L'isola è Ischia, in Campania. Verso la prima metà degli anni '90 fu fondata l'azienda, che trova uno dei suoi diversi punti di forza, nella cantina, opera del ‘600, scavata nella collina di Kalimera. L'azienda vinicola ha come valori principali la famiglia, il rispetto e l'amore per il proprio lavoro e per le proprie origini, da sempre ischitane.
Vedi produttore

Polpo alla luciana

Polpo alla luciana

Gnocchi vongole e fiori di zucca

Gnocchi vongole e fiori di zucca

 Coniglio all'ischitana

Coniglio all'ischitana