Bibenda:
2019







Denominazione: | Costa d'Amalfi DOC |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Falanghina 60%, Biancolella 40% |
Colore: | Giallo paglierino di buona fittezza e dai vivaci riflessi |
Profumo: | Frutta rossa e petali di rosa e peonia si fondono a leggere note di pasticceria e sentori mandorlati |
Gusto: | Sorso ampio, fresco, equilibrato |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate a pergola su terrazzamenti costieri esposti dai 200 ai 500 metri s.l.m. |
---|---|
Vinificazione: | Diraspatura, pigiatura e pressatura soffice. Dopodiché il mosto fiore viene fatto fermentare a temperatura controllata in acciaio per circa 20-30 giorni |
Affinamento: | 4 mesi in acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vino convenzionale |
Il Furore Bianco di Marisa Cuomo proviene da vigneti situati in costiera Amalfitana su minuscoli fazzoletti di terra strappati alle montagne. Questo territorio unico, a strapiombo su un fiordo scavato dal fiume Schianto, è stato il luogo di scena del film "L'Amore", girato nel 1948 da Roberto Rossellini. Nasce dunque in questo terroir dalle caratteristiche geologiche e pedoclimatiche inimitabili il Furore Bianco, un tradizionale uvaggio di Falanghina (anticamente chiamata Biancazita) e di Biancolella, due vitigni autoctoni della zona tradizionalmente vinificati insieme, affinati in solo acciaio per 4 mesi.
Il Marisa Cuomo Furore è caratterizzato da una lunga macerazione che si caratterizza nel calice in un carico giallo paglierino dai vivaci riflessi e di grande luminosità. Il naso regala un'espressione fresca, polposa ed equilibrata tra pennellate di agrumi, fiori bianchi e frutta a guscio che fanno da sfondo alle classiche e gradevoli sensazioni di macchia mediterranea. Un sorso che colpisce e non si dimentica: un concentrato di sole, mare e terra!

Incastonata nella roccia di Furore uno dei Borghi più belli d'Italia, Patrimonio dell'Unesco, ornato da murales, e noto per l'incantevole fiordo, si erge la cantina di Marisa Cuomo.. Il casato di Andrea Ferraioli esiste da diversi secoli in Costiera Amalfitana, nei quali hanno sempre prodotto vino. Nel 1942, lo zio di Andrea, ideò il marchio "Gran Furore Divina Costiera" per far conoscere i prodotti locali ai turisti, spesso stranieri, che affollavano quelle zone meravigliose.
Vedi produttore

Tartare di gamberi

Sushi

Frittura di pesce