Denominazione: | Barbaresco DOCG |
---|---|
Annata: | 2018 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Nebbiolo 100% |
Colore: | Rosso rubino dagli intensi riflessi granati |
Profumo: | Profondo bouquet di frutta rossa e sottobosco. Intensa balsamicità |
Gusto: | Energico, appagante, di lunga persistenza |
Gradazione: | 14% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate nel cru di Gallina |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in acciaio e macerazione sulle bucce |
Affinamento: | In botti di rovere grandi per 24 mesi e poi in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il Barbaresco "Gallina" di Piero Busso è prodotto nel cuore del Barbaresco, in quel lungo reticolo di filari tra Neive e Treiso che pare assomigliare ad un quadro di Monet quando incontra gli occhi del viaggiatore perso tra quelle colline. Il vigneto Gallina è poi uno dei vigneti più belli di questa zona, situato a Neive, a circa 240 metri sopra il livello del mare. Appena 2000 bottiglie prodotte
Il Barbaresco "Gallina" di Piero Busso si presenta al calice in un elegante rosso rubino dagli intensi riflessi. Profuma di frutta rossa e intense note di sottobosco. Ma ciò che lo rende unico è il suo sorso che si mostra austero e perentorio per quanta forza riesca a regalare, e poi quella leggere nota sapida nel finale vale a rendere il sorso più leggero ed intrigante. Per descriverlo con un solo aggettivo: profondo!

Nel cuore del Barbaresco, tra Neive e Treiso, è qui che nel 1953 Piero Busso e Lucia Fava, hanno iniziato a dar vita al loro sogno, e oggi affiancati anche dai figli Pier ed Emanuela, conducono una bellissima azienda familiare da sempre dedita alla produzione di vini estremamente territoriali. E il territorio che rappresentano è senza dubbio uno dei territori più vocati e famosi del Piemonte.
Vedi produttore

Formaggi stagionati

Risotto ai funghi porcini

Selvaggina