Denominazione: | Alto Adige DOC |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Trentino Alto Adige |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Gewürztraminer 100% |
Colore: | Giallo paglierino carico con riflessi dorati. |
Profumo: | Bouquet aromatico intenso ed elegante, si sente il lychee, gli agrumi, la pesca, i chiodi di garofano, la rosa, i fiori di campo e leggere sfumature aromatiche di miele. |
Gusto: | Sorso ben definito, fresco, morbido ed elegante. Finisce con una lunga e piacevole persistenza. |
Gradazione: | 14,5% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigneti situati sui pendii intorno Bolzano, precisamente a S. Pietro, S. Giorgio, Guncina e Caldaro, allevati a Pergola/Guyot su un terreno sabbioso e porfirico. |
---|---|
Vinificazione: | Iniziale pressatura lenta di circa 5-6 ore, poi fermentazione a temperatura controllata di 20°C |
Affinamento: | Maturazione in serbatoi di acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vini Tradizionali |
Un vino bianco che conserva le caratteristiche indistinguibili di un Gewürztraminer con la sua impronta aromatica. Prodotto a partire da uve coltivate nei dintorni di Bolzano, precisamente a San Pietro, San Giorgio, Guncina e Caldaro, dove le viti sono allevate a Pergola/Guyot e si trovano su un terreno sabbioso e porfirico. L'uva viene vendemmiata e portata in cantina dove viene diraspata, pressata sofficemente a freddo e lentamente per circa 5-6 ore. Dopo questa operazione si provvede ad avviare la fermentazione in serbatoi di acciaio controllando la temperatura (20°C) e infine negli stessi serbatoi il vino matura.
Questo è un vino aromatico e conserva una bellissima freschezza, tale da essere facilmente abbinato a diverse pietanze.
Alla vista è di un bel giallo paglierino carico con riflessi dorati. Un bouquet aromatico al naso intenso ed elegante, fatto di fiori, frutta e spezie: si sente spiccare il lychee, gli agrumi, la pesca, ma anche i chiodi di garofano, la rosa, i fiori di campo e leggere sfumature aromatiche di miele. Il sorso è ben definito, fresco, morbido ed elegante. Finisce con una lunga e piacevole persistenza.

Diverse generazioni che si passano il testimone, un sogno di nonno Hans Rottensteiner che nel 1956 fonda l'azienda omonima per produrre il suo vino. Una produzione che dapprima si concentra sulla vendita del vino sfuso in Svizzera, ma che poi con l'ingresso in azienda del figlio Toni negli anni '80 si sposta sulla produzione di vini in bottiglia. Una ventata di freschezza e novità la porta Hannes figlio di Toni che dal 2001 contribuisce al rinnovo e al miglioramento della produzione e che oggi, insieme alla moglie Judith, dirige la cantina, sostenuti da tutti gli altri membri della famiglia.
Vedi produttore

Cocktail di gamberi

Paccheri ai frutti di mare

Grigliata di pesce