Denominazione: | Venezia Giulia IGT |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Friuli Venezia Giulia |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Merlot 75%; Pignolo 25% |
Colore: | Luminoso rosso rubino dai riflessi violacei |
Profumo: | Intensi aromi di fiori, di frutti di bosco e erbe selvatiche che si uniscono a note tostate e speziate |
Gusto: | Morbido, fresco, leggermente tannico |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
15°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate nella zona collinare di Oslavia, su terreni caratterizzati da suoli di Flysch o ponca |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione spontanea con lieviti indigeni sulle bucce per 15 giorni. Senza filtrazione e con aggiunta di solfiti minima o nulla |
Affinamento: | 18 mesi su grandi botti di rovere |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
L' RS20 di Radikon è un'etichetta di riferimento per tutti gli amanti dei grandi vini di questo importante produttore del Collio. Sasha Radikon è, infatti, l'elemento portante di questo territorio, che da sempre ha fondato il suo lavoro sul recupero delle pratiche più antiche e rifiutando le tecnologie moderne. In questo vino, realizzato con una base preponderante di Merlot, a cui si aggiunge il Pignolo, uno storico vitigno autoctono friulano da sempre utilizzato negli assemblaggi per dare struttura e longevità ai vini.
Il rosso RS20 è un vino particolare, pura espressione del terroir e dell'annata, senza alcuna mediazione enologica. Dal carattere tipicamente territoriale, ispirato alla tradizione dei vini friulani, si presenta in un luminoso colore rosso rubino scuro con riflessi violacei. All'olfatto esprime un bouquet caratterizzato da aromi di piccoli frutti a bacca scura, note speziate e di erbe aromatiche, sfumature di confettura di frutti di bosco, cenni di cacao amaro e di torrefazione. Al palato ha corpo e struttura importanti, con un sorso complesso, profondo, schietto e una tessitura tannica ben integrata. Il finale è lungo, con una chiusura piacevolmente fresca e minerale.

E' nel 1977 che Stanko Radikon inizia a firmare la storia di questa già storica azienda ed è dagli inizi degli anni 90 che Stanko inizia a sperimentare la lunghe macerazioni sulle bucce, che sono diventate oggi, il segno distintivo di tutti i vini di quest'azienda. I terreni vengono lavorati al minimo indispensabile: si falcia l'erba i sarmenti e le vinacce sono gli unici nutrienti per la ponca, il tipico terreno di queste zone del Collio, composto da marna e arenaria, ricco di sali e macroelementi. Solo quando strettamente necessario si effettuano trattamenti, a base di rame e zolfo.
Vedi produttore

Formaggi

Ragù

Carne arrosto