Denominazione: | Riviera Ligure di Ponente DOC |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Liguria |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Granaccia 100% |
Colore: | Rosso rubino intenso |
Profumo: | Soprattutto frutti di bosco come ad esempio mora, ribes, mirtillo. |
Gusto: | Morbido, sapido, avvolgente |
Gradazione: | 14,5% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | viti di Granaccia su terrazzamenti, provenienti dalla vigna "Costa de Vigne" con viti di età media di circa 8 anni, esposizione a Sud e Est-Ovest a circa 300-350 m s.l.m.. Il terreno è di tipo limoso sabbioso-limoso argilloso dal colore rossiccio per la presenza di ossidi di ferro e alluminio. |
---|---|
Vinificazione: | vendemmia di fine settembre, diraspigiatura, macerazione per una decina di giorni, fermentazione in acciaio a temperatura controllata con lieviti selezionati per circa una settimana. Fermentazione malolattica in parte e 8 mesi di elevage in tonneaux e 4 mesi in acciaio con illimpidimento naturale. |
Affinamento: | Affina 2 mesi in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vino tradizionale |
Granaccia Costa de Vigne dell'Azienda Agricola Massimo Alessandri è un vino prodotto a partire da uve 100% Granaccia provenienti dal vigneto "Costa de Vigne" (chiamata così per omaggiare la costiera che accoglie le vigne della Liguria), i cui impianti hanno età media di circa 8 anni. L'esposizione è ottimale, terrazzamenti che guardano a Sud verso valle e anche Est-Ovest. Il terreno è di tipo limoso sabbioso-limoso argilloso, ha un colore rossiccio per la presenza di ossidi di ferro e alluminio, ed è ben drenato, ha una buona struttura ed è ricco di minerali e componenti importanti per la vite. L'altitudine a cui si trovano le viti è compresa tra i 300 e i 350 m s.l.m..

È sulla parte occidentale della Liguria, spostato nell'entroterra in provincia di Imperia, accarezzato comunque dagli influssi del Mar Ligure a pochi chilometri, che si trova l'azienda Agricola Massimo Alessandri. Ci troviamo precisamente a Ranzo in località Costa Parrocchia. La viticoltura è praticamente di tipo eroico, con questi terrazzamenti in pendenza, con esposizione a Sud sulla vallata, ad un'altitudine che varia dai 280 ai 400 m s.l.m., coltivate a Guyot su terreni calcarei-argillosi. Godono del connubio perfetto tra clima mite, ottima esposizione al sole e abbondanza di acqua grazie al vicino torrente Arroscia.

Formaggi di media stagionatura

Pappardelle al cinghiale

Canederli ai funghi porcini