Vitae:
2019










Denominazione: | Greco di Tufo DOCG |
---|---|
Annata: | 2022 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Greco 100% |
Colore: | Giallo dorato con toni ambrati |
Profumo: | Timo, fiori gialli e albicocca vesuviana, su sfondo raffinato minerale di talco |
Gusto: | Potente e raffinato da un gusto pieno e fresco, termina in armonia |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | A Tufo (AV), esposizione sud-ovest a 450m s.l.m. Terreno argilloso e calcareo, controspalliera orizzontale semplice potatura a guyot |
---|---|
Vinificazione: | La fermentazione avviene per il 70% in tini di acciaio e per il 30% in barrique di rovere nuove |
Affinamento: | 8 mesi di elevage su fecce fini |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Giallo d'Arles di Quintodecimo è un vino che si produce a partire da uve 100% Greco di Tufo il cui vigneto è localizzato a Tufo, la vigna del Giallo D'Arles si trova precisamente in contrada Santa Lucia. È un vino forte, dinamico, profondamente minerale. Il generale, l'uva Greco di Tufo, ha in sé una quantità di colorante maggiore rispetto alle altre uve bianche, per questo motivo in fase di maturazione risulta essere di un bel giallo dorato intenso. Il nome dato al vino è un omaggio al colore preferito da Van Gogh durante il periodo trascorso ad Arles.
Giallo d'Arles è un vino ricco, imponente. È un vino bianco con la struttura di un rosso.

Il Professore Luigi Moio, grande riferimento nel mondo del vino e dell'enologia, sia nazionale che d'oltralpe, ha portato con sè gli insegnamenti di vita ma anche del lavoro in vigna e in cantina che suo padre Michele Moio gli ha trasmesso sin da bambino coinvolgendolo nelle dinamiche che avvolgono questo magico mondo. In Irpinia, nei dintorni di Mirabella Eclano si trova l'azienda vinicola Quintodecimo. I 23 ettari vitati sono condotti in regime biologico, senza impiego di diserbanti e concimi, dove il terreno viene lavorato meccanicamente e dove si effettuano pratiche agronomiche come inerbimento, trinciatura, sovescio.
Vedi produttore

Capesante gratinate

Spaghetti alla nerano

Aragosta alla catalana