Denominazione: | Marche IGT |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Marche |
Tipologia: | Rosato |
Vitigni: | Montepulciano 100% |
Colore: | Rosa chiaretto vivace |
Profumo: | Bouquet fine ed intenso incentrato su una profonda nota minerale, di bacche rosse e note erbacee |
Gusto: | Un sorso sapido, fresco, dinamico |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
6-8°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate a guyot su terreno calcareo argilloso |
---|---|
Vinificazione: | La fermentazione alcolica avviene in acciaio a temperatura controllata. La Vinificazione avviene in bianco con permanenza in acciaio. |
Affinamento: | Affinamento in acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vino biologico |
L'IGT Marche "Pivuan" è un montepulciano in purezza. In quel terreno dalle notevoli potenzialità enologiche e che rappresenta la terra di elezione del Montepulciano. Il vino Pivuan è prodotto da uve sottoposte a pressatura soffice di uva e vinifica in bianco. Una breva sosta in acciaio per ottenere un tripudio di frutta fresca, resa ancor più accattivante dal palato sostanzioso, ravvivato dalla piacevole freschezza e dalla sapidità che ne accentua il finale.

L'azienda nasce nel 2005 per volere di Federica e Francesca Pantaloni che convincono il padre Nazzareno a realizzare una cantina nel podere, acquistato pochi anni prima, sulle colline a Nord di Ascoli Piceno in frazione Colonnata. Sino ad allora le uve, coltivate su 13 dei complessivi 50 ettari in dotazione all'azienda, venivano conferite alla cantina sociale. Con la gestione famigliare della vigna viene scelto da subito il protocollo biologico a difesa delle caratteristiche ambientali, che si concretizzano in terreni franco argillosi con substrato di tufo e calcare, con alcune zolle di argilla pura ricchissima di sostanza organica, situati a 450 metri di altitudine con le alture a Nord e a Ovest a protezione ed esposizione a Sud e a Est. Gli ettari, nel frattempo, sono diventati 16 in due appezzamenti prospicienti in un anfiteatro naturale ai piedi del quale scorre il fossato che da il nome all'azienda, Pantaleone. Il nome deriva dal greco panta (tutto - intero) e leon (leone), ovvero interamente leone, come a dare forza ad un'antica leggenda popolare che vedeva in quei terreni il potere di far crescere frutta e messi come mai in altro luogo.

Verdure in pastella

Spaghetti alla nerano

Pollo con i peperoni