Denominazione: | Delle Venezie IGT |
---|---|
Annata: | 2019 |
Regione: | Friuli Venezia Giulia |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Merlot e Cabernet sauvignon |
Colore: | Vivace rosso rubino di media fittezza |
Profumo: | Bouquet intenso e ampio di frutti rossi e polposi, lievi sentori speziati e una sottile nota minerale che allegra l'intero calice |
Gusto: | Persistente, intenso, di notevole freschezza e sapidità |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate a Guyot su terreno comunemente definito come "Ponka" ricco di arenarie e marne situate a 100-150 m sul Monte Calvario |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione spontanea con una lunga macerazione sulle bucce in tini di rovere di Slavonia |
Affinamento: | 12 mesi in botti di rovere e 12 mesi in acciaio. 4-5 anni in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vino biologico |
Il "Quinto Quarto" rosso di Terpin è una bella espressione tipica del territorio del Colli, prodotto con un variegato uvaggio di merlot e cabernet sauvignon le cui percentuali non sono indicate con precisione sull'etichetta , ma la cui provenienza è di certo sicura. Sono le meravigliose vigne allevate da Franco Terpin in quei pochi ettari che lui stesso coltivata a San Floriano del Collio. Sono viti allevate in totale conduzione biologica, finanche biodinamica diremo. Fermentazione alcolica spontanea e macerazione sulle bucce poi il riposo per un anno in acciaio ed in ultimo l'evoluzione in bottiglia.
Il "Quinto Quarto" Rosso si presenta in un vivace rosso rubino di media fittezza. Il naso è una piacevole matassa di odori fruttati, ricchi di colpa e succosità. Frutto giovane e croccante che si avverte tanto al naso quanto poi al palato, dove esprime una forte freschezza e sapidità.
Sorso profondo e vibrante, che per quanto rustico mantiene una notevole freschezza e genera soddisfazione.

L'azienda è situata a San Floriano del Collio, ij provincia di Gorizia. Siamo a pochi passi dalla Slovenia e qui Franco Terpin, vignaiolo fin da .. forse fin da sempre, alleva le sue viti dando risalto e valore ai principali vitigni autoctoni della zona. E' infatti durante gli anni 70 che Franco rilevando la tenuta di suo padre continua il lavoro da lui iniziato e oggi gli ettari vitati sono diventati 10 tra merlot, cabernet sauvignon, ribolla gialla, pinot grigio, sauvignon e friulano. Tutte le vigne sono allevate a guyot e affondano le loro radici sul terreno tipico del Carso che viene comunemente chiamato col nome di "ponka". Un terreno ricco di sostanze minerali composto principalmente da marna e arenarie. Franco è un fautore della natura e dei suoi tempi e soprattutto dei suoi voleri. Ecco perché nessuno dei vini della cantina Terpin subisce chiarifica né tantomeno filtrazioni, ma vengono imbottigliati così come sono, naturali!
Vedi produttore

Frittata di verdure

Tagliatelle al sugo

Orata al cartoccio