




Denominazione: | Sicilia DOC |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Sicilia |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Nero d'Avola 100% |
Colore: | Rosso rubino |
Profumo: | Frutta rossa, prugne, ciliegie sotto spirito, more e note speziate di cannella e chiodi di garofano |
Gusto: | Ampio, morbido, avvolgente, con sentori mentolati che ne risaltano la freschezza e tannini delicati. Un vino equilibrato e di grande eleganza |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigneto "Lagnusa" di circa 35 anni ad un'altitudine di circa 600 m s.l.m., con esposizione a levante e il terreno argilloso-sabbiso. Il sistema d'impianto è a spalliera e la potatura a Guyot |
---|---|
Vinificazione: | Vendemmia manuale, fermentazione alcolica e malolattica in cemento |
Affinamento: | 20 mesi in cemento, 4 mesi in botte e 4 mesi in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vino biologico |
È dal cru "Lagnusa" che trae origine il nome di questo vino. Da uve Nero D'Avola, questo vino è sinonimo di qualità, basti pensare al fatto che il significato di Lagnusa sta ad intendere pigra, ovvero un vigneto che produce poco, ma meno un vigneto produce e più sarà alta la qualità del suo prodotto.
Ci troviamo a Cammarata ad Agrigento, ad un'altitudine di circa 600 m s.l.m., il vigneto è esposto a levante e il terreno è caratterizzato da argilla e sabbia.
Le viti sono impiantate a spalliera e potate a Guyot, e hanno un'età media di circa 35 anni. C'è una particolarità che contraddistingue questo vigneto: l'unicità. Il DNA di questo vigneto infatti si è sviluppato per innesto su pianta selvatica, ovvero dalle vecchie piante madri di Nero D'Avola chiamate Vrucara, di proprietà dell'azienda.
La vendemmia è manuale. Una volta che il vino raggiunge la cantina sia la fermentazione alcolica sia la fermentazione malolattica avvengono in cemento. Il vino affina poi 20 mesi in cemento, 4 mesi in botte e altri 4 mesi in bottiglia.
Un bellissimo rosso rubino intercetta la vista, mentre al naso un profumo intenso e complesso di frutta e spezie inebriano le narici. Il sorso è ampio, morbido, avvolgente, con sentori mentolati e tannini delicati. Un vino fresco e sapido, equilibrato e di grande eleganza.

Azienda siciliana organica fondata nel lontanissimo 1469, quando per opera della famiglia aragonese Abatellis fu costruito il baglio. Una tipica costruzione siciliana a corte di forma quadrangolare. Oggi è ancora questo edificio che diventa il custode dei vini di Feudo Montoni. Azienda che a partire dal 1800 inizia a scrivere la sua storia con la famiglia Sireci e oggi continua con Fabio che da oltre trent'anni prosegue il lavoro intrapreso dal nonno e poi dal padre. Vedi produttore

Formaggi stagionati

Pappardelle con sugo di coniglio

Carne arrosto