Denominazione: | Langhe DOC |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Chardonnay 100% |
Colore: | Brillante giallo dorato dotato di riflessi cangianti |
Profumo: | Intensi aromi di fiori, di agrumi, e piacevoli sentori fumè |
Gusto: | Sorso preciso, fine, fresco |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne di circa 20 anni poste a circa 500 metri di altitudine su terreno di medio impasto, tendente al calcareo |
---|---|
Vinificazione: | L'uva viene raccolta manualmente in cassette a cui segue una pigiatura e pressatura soffice. La fermentazione alcolica del mosto fiore avviene in serbatoi di acciaio verticali a temperatura controllata di circa 18°C. In acciaio si svolge anche parzialmente la fermentazione malo-lattica |
Affinamento: | Circa 6 mesi in acciaio. L'imbottigliamento avviene a fine primavera per poi essere commercializzato dopo alcuni mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il langhe D.O.C. Chardonnay di Ettore Germano è una bellissima prova di come il Piemonte non è patria di soli vini rossi. Ma qui, in questa terra magica tutto viene bene, anche la coltivazione dello Chardonnay. Lo dimostrano le vigne di Ettore Germano, in cui le viti hanno circa 30 anni d'età.
Il langhe D.O.C. Chardonnay di Ettore Germano si presenta al calice in un luminoso giallo paglierino. Il suo naso profuma di frutta gialla, con sfumature di crosta di pane e leggeri sentori erbacei e minerali. In bocca la sensazione di pienezza ed armonia è ampliata dall'acidità che dona freschezza e lunghezza retro-gustativa. Si accosta ad antipasti, primi piatti, pesci di tutti i tipi ed è gradevole come aperitivo.

La famiglia Germano è proprietaria dal 1856 di 6 ettari sulla collina della Cerretta, a Serralunga d'Alba, nel cuore della denominazione del Barolo. La storia della cantina comincia con il bisnonno Francesco e poi con il nonno Alberto, che cominciarono a produrre piccole quantità di vino, e a venderlo nei territori limitrofi, mercato predominante all'epoca nella zona. Nel 1990 l'ingresso di Sergio nella piccola cantina Germano segna l'inizio di una nuova stagione: nuove acquisizioni, la costruzione della nuova e attrezzata cantina e la consapevolezza di poter produrre da quel terroir vini di alta qualità, in grado di far decollare l'azienda, oggi tra le più rinomate realtà in Serralunga d'Alba. Il nome di Ettore Germano è una garanzia, una piccola realtà ricca di creatività e di voglia di sperimentare.
Vedi produttore

Crostacei

Scialatielli ai frutti di mare

Sautè di frutti di mare