Bibenda:
2019







Denominazione: | Lacryma Christi del Vesuvio DOC |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Falanghina 15%, Caprettone 85% |
Colore: | Giallo paglierino di buona fittezza e dai vivaci riflessi |
Profumo: | Bouquet di note floreali e di frutta a polpa bianca che si fondono a piacevoli note saline e minerali |
Gusto: | Dinamico, di notevole freschezza, morbido |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne a piede franco allevate a spalliera e tendone vesuviano su terreno vulcanico-sabbioso |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione alcolica in acciaio |
Affinamento: | 8 mesi su fecce fini in acciaioi |
Filosofia Produttiva: |
Vino convenzionale |
Il Lacryma Christi Bianco "Lavaflava" di Bosco de Medici è il manifesto di cosa sia e cosa offra il territorio del Vesuvio. Un manifesto tanto autentico quanto reale e soprattutto rispettoso della tradizione viticola di questo incredibile territorio. Prodotto con una percentuale maggioritaria di uva Caprettone, un vitigno autoctono locale al quale viene aggiunto una piccola percentuale di Falanghina e che vale a regalare un assaggio dotato di maggiore freschezza e dinamicità. Le uve vengono vendemmiate a mano e una volta giunte in cantina sono sottoposte ad una pressatura soffice. Successivamente il mosto fiore fermenta poi in tini di acciaio, e una volta terminata la fermentazione alcolica, il vino matura 8 mesi in vasche di acciaio sulle fecce fini, così da conferirgli una maggiore struttura e complessità..
Il Lacryma Christi Bianco "Lavaflava" di Bosco de Medici 2019 si caratterizza per un vivace giallo paglierino. Dal profilo olfattivo mediterraneo, che richiama note vegetali, di fiori e frutta fresca estiva come il pompelmo e il cantalupo, il tutto sospinto da un soffio minerale e di erbe aromatiche che rimandano nuovamente alla macchia mediterranea. Perfetto equilibrio in un sorso che gioca bene tra morbidezze e durezze, e dal finale lungo e teso verso una maggiore sapidità. Equilibrio e bevibilità senza eguali!

L'azienda agricola Bosco dei Medici si trova a Pompei sul versante sud a 250/300 m. s.l.m. Azienda relativamente giovane, erano, infatti, vent'anni fa, quando la forza di due famiglie Palomba e Monaco, decidono di riunire le proprie forze e il proprio amore, per la coltivazione di quei terreni ai quali da sempre erano tradizionalmente legati e soprattutto di quelle viti centenarie tutte a piede franco. In questa Azienda vengono coltivate solo uve autoctone come il Caprettone, la Falanghina, il Piedirosso e l'Aglianico.
Vedi produttore

Frutti di mare

Spaghetti alla nerano

Salmone