Denominazione: | Barbera d'Alba DOC |
---|---|
Annata: | 2019 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Barbera d'Alba 100% |
Colore: | Rosso rubino dagli intensi riflessi |
Profumo: | Fruttato e succoso con odori di lamponi e ciliegie. Leggere note di violetta |
Gusto: | Equilibrato, persistente, di grande bevibilità |
Gradazione: | 14,5% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne di circa 40 anni nel comune di Neive su terreno calcareo argilloso |
---|---|
Vinificazione: | Raccolta manuale, Fermentazione spontanea in acciaio |
Affinamento: | In botti grandi di rovere per 12 mesi. Non Filtrato. Non Chiarificato. E in bottiglia per ulteriori 12 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
La Barbera d'Alba "Majano" di Piero Busso è prodotta da uve le cui viti sono situate nel comune di Neive, ad un'altitudine di circa 180 metri sopra il livello del mare. Sono vigneti le cui radici affondano in un terreno riccamente argilloso e sabbioso ciò che poi varrà a conferire struttura e potenza al vino. La famiglia Busso è da sempre conosciuta per la pratica poco interventista in cantina e così è anche per la barbera "Majano" che fermenta in tini di acciaio e successivamente affina in botti di legno di diverse dimensioni per circa un anno. Per consentire al vino di sapersi esprimere ancor di più un ulteriore affinamento avviene in bottiglia per circa 6 mesi prima di essere poi immesso sul mercato.
La Barbera d'Alba "Majano" di Piero Busso si presenta al calice in un elegante rosso rubino dagli intensi. E' una Barbera che si presenta con un profilo olfattivo armonioso e bilanciato. Rivela aromi fruttati, spezie delicate con profumi di sottobosco. In bocca il vino è pieno, elegante e di buona persistenza. Un vino gastronomico godibilissimo.

Nel cuore del Barbaresco, tra Neive e Treiso, è qui che nel 1953 Piero Busso e Lucia Fava, hanno iniziato a dar vita al loro sogno, e oggi affiancati anche dai figli Pier ed Emanuela, conducono una bellissima azienda familiare da sempre dedita alla produzione di vini estremamente territoriali. E il territorio che rappresentano è senza dubbio uno dei territori più vocati e famosi del Piemonte.
Vedi produttore

Tagliere di salumi e formaggi

Zito lardiato

Polpette al ragù