Premi e Riconoscimenti
Bibenda:
2018








Caratteristiche
Denominazione: | Vigneti delle Dolomiti IGT |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Trentino Alto Adige |
Tipologia: | |
Vitigni: | Riesling Renano 40%, Chardonnay 20%, Gewurztraminer 15%, Kerner 15%, Sauvignon 10% |
Colore: | Giallo paglierino con riflessi dorati |
Profumo: | Sentori floreali come ad esempio i fiori di sambuco, fruttati come ad esempio la frutta esotica e la frutta secca, e speziati |
Gusto: | Delicato, avvolgente, minerale |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
14-16°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Uve Riesling Renano, Chardonnay, Gewurztraminer, Kerner e Sauvignon, tra i 350 e gli 800 m s.l.m. con esposizione a sud-ovest e suoli dolomitici, sabbiosi, marnosi. |
---|---|
Vinificazione: | Raccolte e fermentazioni separate: in barrique per lo Chardonnay e il Sauvignon bianco, in acciaio per Riesling, Gewurztraminer e Kerner, successivo assemblamento dei vini giovani |
Affinamento: | 10 mesi sui lieviti e alcuni altri mesi in bottiglia. |
Filosofia Produttiva: |
Vino Tradizionale |
Descrizione del "Manna" Franz Haas
Il Manna di Franz Haas è un blend di diverse uve che negli anni mutavo di percentuale, si aggiungevano, fino ad oggi dove ritroveremo in questo vino percentuali di Riesling Renano, Chardonnay, Gewurztraminer, Kerner, Sauvignon. La prima produzione risale al 1995 e Franz Haas la dedica alla moglie Maria Luisa Manna, che è parte integrante dell'azienda e della sua vita. Tutte le uve si trovano a quote comprese tra i 350 e gli 800 m s.l.m. con esposizione a sud-ovest e i terreni sono molto diversi tra loro, ci sono suoli dolomitici, sabbiosi, marnosi. Le diverse tipologie di uva che lo compongono vengo vengono raccolte in momenti diversi e vinificate separatamente: fermentazione alcolica in barrique per lo Chardonnay e il Sauvignon bianco; acciaio per Riesling, Gewurztraminer e Kerner. Una volta finite le fermentazioni i vini giovani vengono assemblati, segue un affinamento per circa 10 mesi sui lieviti e poi l'imbottigliamento con ulteriore affinamento per alcuni mesi in bottiglia.
È un vino dalle molteplici capacità, con carattere e ha una notevole personalità. Ha la capacità di evolvere nel tempo dando modo a chi lo beve di avere sempre percezioni diverse. Si presenta al calice con un colore giallo paglierino con qualche riflesso dorato che diventa sempre più intenso e carico col passare degli anni. Il naso è un insieme di fiori e frutta con concentrazione ad esempio sui fiori di sambuco, ma anche la rosa, i frutti esotici, la frutta secca e le spezie. In bocca il sorso deciso ma delicato, avvolge ma lascia libero e pulito il palato trattenendo gli aromi in una piacevole persistenza. È un vino elegante e minerale.
Produttore:Franz Haas

"Emozione" è il termine esatto per descrivere l'azienda Franz Haas riassumendo il tutto in una sola parola. È emozionante la storia di queste sette generazioni di viticoltori che hanno voluto mantenere, per ognuna, un riferimento umano che avesse, sempre, lo stesso nome. Questa traversata nel tempo di giovani Franz Haas che si sono susseguiti ha creato come un argine bello forte per il fiume di esperienze, conoscenze, tradizioni, emozioni che travolgono la famiglia oramai, è il caso di dire, da secoli.
Oggi è Franz Hass VII, a tenere le redini dell'azienda, insieme al figlio Franz Haas VIII e a tanti altri Uomini e Donne che le aggiungono valore. Per tutto questo tempo, i Franz Haas con razionalità, ma anche con amore e determinazione, hanno cercato, e continuano a farlo, la perfezione, come ad esempio con il Pinot Nero, basti pensare che negli anni hanno vinificato ben 592 Pinot Nero variandone le condizioni a contorno: tipo di vinificazione, coltivazione, affinamento, etc.
Questa è una realtà volta al rispetto per la natura, un amore profondo per i suoi processi, infatti in vigna si favorisce tutto ciò che è naturale come l'impollinazione, la riproduzione di fiori e di insetti, e dal 2000, sulla base dell'oramai evidente cambiamento climatico, Franz Haas inizia a piantare viti ad alta quota, si arriva fino a 1150 m s.l.m. (l'altitudine minima è di 200 m s.l.m.), tra i più alti dell'Alto Adige, compensando la maggiore fatica nel prendersene cura, con al calice un prodotto che enfatizza le proprie caratteristiche in termini di profumi, longevità, acidità, struttura, sapidità e mineralità. In totale l'azienda si estende su circa 55 ettari vitati, distribuiti nei comuni di Montagna, Egna, Trodena e Aldino, su terreni diversi caratterizzati da sabbia porfirica oppure da argilla e calcare. Il legame con la storia non ha intaccato l'evoluzione dei caratteri aziendali, tanto è vero che si è scelto di cestinare il sughero "oramai non più quello di uva volta" e di affidarsi al tappo a vite.
Perfetto da bere con

Sauté di vongole

Spaghetti alla Nerano

Dentice al sale