Caratteristiche
Denominazione: | Toscana IGT |
---|---|
Annata: | 2022 |
Regione: | Toscana |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Vermentino 100% |
Colore: | Brillante giallo paglierino con vivaci riflessi dorati |
Profumo: | Intensi sentori di fiori bianchi accompagnano note leggermente agrumate, il tutto sostenuto da una linea retta di note minerali |
Gusto: | Dissetante, sapido, lineare |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Vigne da 10 a 30 anni su terreni argillosi e sabbiosi |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in acciaio innescata dal pied de cuve preparato una settimana prima |
Affinamento: | In cemento per 6 mesi e 3 mesi in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Descrizione del Marittimo Toscana IGT Antonio Camillo
Il Vermentino IGT di Antonio Camillo è un vino vivo! Un vino naturale che viene prodotto da vigne che hanno dai 10 ai anni di vita e affondano le loro radici su terreni argillosi e sabbiosi. La vendemmia avviene manualmente e una volta che l'uva arriva in cantina la fermentazione è innescata mediante un pied de cuve attivato grazie a lieviti spontanei.
Il Vermentino IGT di Antonio Camillo a si presenta in un vivace giallo paglierino i cui profumi virano su note di fiori bianchi e di zagara, che lentamente si trasformano in odori agrumati e minerali, su un sottofondo iodato e marino. Il sorso è intenso, profondo e agrumato, con un centro bocca succoso, un finale fresco e sapido che vira su nitide note minerali. A voler riportare le parole di una delle guidi italiane più illustri, Antonio Camillo è stato così definito, parlando del suo modo di produrre questo vino "Antonio Camillo è un fine vigneron che ha saputo reinterpretare un territorio e un vitigno in modo magistrale" (Slow Wine 2020).
Produttore: Antonio Camillo

L'azienda nasce nel 2006 per volere di Antonio Camillo che per anni ha fatto davvero del bene a tutto il territorio della Maremma. Fino a quando non ha sentito il richiamo e la necessità di fare qualcosa di suo, di concretizzare i suoi principi e la sua filosofia direttamente alle sue vigne. E così i 9 ettari di vite della sua azienda oggi sono allevate nel rispetto più totale della natura, seguendo solo metodi tradizionali e utilizzando per la difesa delle vigne unicamente rame e zolfo. Ogni vino di Antonio Camillo è davvero un gran bel bere!
Vedi produttore
Perfetto da bere con

Frittelle di verdure

Risotto ai frutti di mare

Cernia al forno con patate