Denominazione: | Vino Spumante di Qualità |
---|---|
Annata: | S.a. |
Regione: | Veneto |
Tipologia: | Spumante, Blanc de noirs |
Vitigni: | Pinot Nero 100% |
Colore: | Rosa chiaretto dal perlage fine e persistente |
Profumo: | Intensi profumi di frutti di bosco, di frutta secca di noci e mandorle, note speziali e erbe di montagna |
Gusto: | Avvolgente, polposo e fuori dagli schemi |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate a Gambugliano, nella zona collinare a nord-ovest di Vicenza |
---|---|
Vinificazione: | Tradizionale vinificazione in bianco con spremitura soffice delle uve e prima fermentazione in acciaio. Assemblaggio di diverse annate. Rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico |
Affinamento: | Affinamento sui propri lieviti in bottiglia per 3 anni |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Il Rosé Tre è uno spumante Metodo Classico ideale per l'aperitivo e per le chiacchiere fra amici in riva al mare. Una volta terminata la fermentazione alcolica del vino si procede all'assemblaggio, e in questa cuvée viene utilizzata una parte di vino affinato in legno e una parte conservata in acciaio: la prima dona complessità, la seconda freschezza e frutto.
Il Rose Trè si presenta in un salubre e vivo color rosato dal perlage fine e persistente. Il naso si caratterizza per intensi fiori d'arancio, mirtilli e more che si intrecciano alle note floreali. Sul finale ecco un sottofondo di nocciole e mandorle tostate.Il suo gusto si contraddistingue per un'elevata acidità che regala notevole freschezza, mentre in retronasale ritornano tutti i profumi avvertiti al naso sotto forma di aromi tra piccoli frutti rossi, e accenni di spezie ed erbe aromatiche. Termina con un finale misto di tensione e piacevolezza.
.

"È vero, sono un autodidatta, un dilettante. Non mi dispiace questo termine. Dilettante è uno che fa le cose che ama." Così si definisce Marco Buvoli, patron dell'Opificio del Pinot Nero. E questo la dice lunga su di lui. Da sempre Buvoli si è considerato un piccolo artigiano del vino. Non ha mai avuto la velleità dei grandi numeri, ma al contrario solo la velleità di superare grandi sfide. Il risultato è sorprendente, la produzione di vini spumanti Metodo classico prodotti da Marco Buvoli strizzano un occhio agli Champagne francesi e si mostrano con una spanna in più, con tutto il gusto di essere 100% made in Italy!
Vedi produttore

Bruschette al tartufo e caciocavallo

Tajarin al burro con scaglie di tartufo

Uovo in cocotte al tartufo