Denominazione: | Montepulciano d'Abruzzo Riserva DOCG |
---|---|
Annata: | 2015 |
Regione: | Abruzzo |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Montepulciano 100% |
Colore: | Intenso rosso tendente al granato e di buona fittezza |
Profumo: | Bouquet intenso e fragrante di frutti rossi e fiori leggermente appassiti, note speziate e balsamiche. |
Gusto: | Equilibrato, dal tannino integrato, persistente |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne allevate a guyot nel comune di prezza |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione spontanea in acciaio con macerazione sulle bucce per 12 giorni |
Affinamento: | In botti di rovere di slavonia per 24 mesi poi ulteriori 6 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio |
Filosofia Produttiva: |
Vino tradizionale |
Il Montepulciano d'abruzzo riserva di Presidium nasce da uve montepulciano in purezza.grazie a una lunga macerazione a contatto con le bucce delle uve e dal lungo periodo di maturazione l vino non viene né pastorizzato né filtrato, ma subisce solo decantazione naturale tramite opportuni travasi. I solfiti vengono aggiunti in quantità molto inferiori al limite massimo imposto dalla certificazione biologica. Così nasce questa meravigliosa Riserva, un vino rosso longevo e complesso.
Il Montepulciano d'abruzzo riserva di Presidium 2015 risplende in un rosso tendente al granato dotato di notevoli riflessi. Il suo naso è un'esplosione di terziari che ben si fondono a note di fiori leggermente essiccati e acute note balsamiche e speziate. Un tripudio di odori dal quale emerge un unico filo conduttore: una notevole pulizia ed eleganza olfattiva. Un sorso dal tannino levigato e sottile che accompagna una bevuta connotata da notevole armonia al palato.

L'azienda Praesidium è una piccola azienda a conduzione familiare,di appena 5 ettari, gestita da Enzo Pasquale e sua moglie Lucia. Da sempre l'obiettivo è quello di produrre, attraverso vinificazione in purezza, un Montepulciano d'Abruzzo che sia espressione del suo luogo d'origine. Oggi ad Enzo e Lucia si affiancano i loro figli, Antonia ed Ottaviano. Tradizione ed artigianalità nel lavoro di vigna e cantina sono la strada scelta per la ricerca di un vino espressione della sua terra d'origine. La coltivazione di tipo biologico si basa sul lavoro manuale e sull'adozione di metodi di intervento rigorosamente naturali: le concimazioni sono naturali, sovescio o letame, sono esclusi integralmente l'uso di diserbanti chimici, per cui la rimozione dell'erba infestante ai piedi di ciascuna vite condotta utilizzando semplicemente la zappa, gli unici trattamenti che realizziamo in vigna sono a base di rame e zolfo, prodotti bio non sistemici.

Formaggio stagionato

Tagliatelle ai funghi

Agnello