Bibenda:
Vitae:
2018
2018













Denominazione: | Montevetrano IGT |
---|---|
Annata: | 2017 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Cabernet Sauvignon 50%; Aglianico 30%; Merlot 20% |
Colore: | Rubino intenso e consistente, molto compatto |
Profumo: | Profondo di confettura di amarene, caffè tostato e spezie orientali |
Gusto: | Potente e di lunga persistenza, con ritorni fruttati e speziati |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Cordone speronato unilaterale e guyot, su terreni di medio impasto, ricco di scheletro |
---|---|
Vinificazione: | Lunga macerazione delle bucce per 20 gg con numerose follature, fermentazione in acciaio |
Affinamento: | In barrique per 12 mesi e sei in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il "Montevetrano IGT" di Montevetrano è un blend di Cabernet Sauvignon, Aglianico e Merlot. La raccolta dei grappoli è manuale, e una volta giunti in cantina viene effettuata una lunga macerazione delle bucce per 20 gg con numerose follature. Fermentazione in acciaio e poi un lungo affinamento in barrique per 12 mesi e sei in bottiglia
Il "Montevetrano IGT" di Montevetrano Ha il carattere inconfondibile della "montevetranità"! L'autorevolezza senza ammiccamenti, nessun compiacimento nella tonicità e finezza del naso. Prugna, terra, ciliegia.
Le colline verdi di erbe da cui vede il mare, nel sentore anche sapido in bocca, di salvia rosmarino, un accento di pepe nero.
Tannini e acidità bene integrati, che fanno immaginare vita lunga in un progressivo sviluppo equilibrato. Caldo e vibrante di
giovinezza in una sobria eleganza. Magnifico Montevetrano !

La storia di Montevetrano potrebbe iniziare con la canzone di Gino Paoli " eravamo 4 amici al bar", e in particolare gli amici erano Silvia Imparato e Riccardo Cotarella. Correva l‘anno 1983 e i due insieme decisero di sperimentare bottiglie "insolite" un Cabernet Sauvignon al quale veniva aggiunto solo il 10% di Aglianico. Da lì in poi la storia di Montevetrano. Un successo straordinario, che continua ancora oggi.. E da quel lontano 1983 Montevetrano oggi è diventata una tenuta di 26 ettari, di cui circa 5 a vigneto, nel Parco Regionale dei Monti Picentini, nel Sud dell'Italia.
Vedi produttore

Formaggi

Risotto ai funghi porcini

Carne arrosto