Bibenda:
Slow Wine:
2020
2019








Vino Slow "Vino dal miglior rapporto qualità prezzo"
Denominazione: | Pecorino Falerio DOC |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Marche |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Pecorino 100% |
Colore: | Luminoso giallo paglierino con vivaci riflessi verdolini |
Profumo: | Pesca, ginestra, timo e rosmarino |
Gusto: | Slanciato, succoso, sapido |
Gradazione: | 14% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne su terreni franco-argillosi a 450 m s.l.m. |
---|---|
Vinificazione: | In acciaio e criomacerazione |
Affinamento: | 6 mesi in acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Il Pecorino "Onirocep" di Pantaleone ha come nome quello del vitigno scritto però al contrario, come anagramma. Questa scelta fu adottata dall'azienda qualche anno fa quando la zona non era ancora riconosciuta come DOC e non si poteva nominare il vitigno. In tempi più recenti, invece, è sorta la denominazione vera propria.
Il Pecorino "Onirocep" è l'espressione tipica del vitigno autoctono. Alla vista è di color giallo paglierino dai riflessi verdolini. Al naso si avverte uno spettro aromatico ampio e di grande purezza, con note agrumate, floreali e di erbe aromatiche, come coriandolo ed erba medica Un vino d'autore definito uno dei migliori bianchi d'Italia. Fresco, temperato, dal taglio contemporaneo e dalla beva scorrevole, ma mai scontato. Raccomandatissimo Onirocep!

L'azienda nasce nel 2005 per volere di Federica e Francesca Pantaloni che convincono il padre Nazzareno a realizzare una cantina nel podere, acquistato pochi anni prima, sulle colline a Nord di Ascoli Piceno in frazione Colonnata. Sino ad allora le uve, coltivate su 13 dei complessivi 50 ettari in dotazione all'azienda, venivano conferite alla cantina sociale. Con la gestione famigliare della vigna viene scelto da subito il protocollo biologico a difesa delle caratteristiche ambientali.
Vedi produttore

Tagliere di salumi e formaggi

Tagliatelle fave e pecorino

Pesce alla griglia