Bibenda:
Vitae:
2007-2009
2009 2011/2014/2015












Denominazione: | Gattinara DOCG |
---|---|
Annata: | 2018 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Nebbiolo 100% |
Colore: | Rosso granato vivido |
Profumo: | Note fruttate di fiori e erbe bagnate e poi note speziate si fondono in una sottile ma lunga linea minerale |
Gusto: | Vigoroso, robusto, sapido, minerale |
Gradazione: | 14,5% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Uva Nebbiolo proveniente dalla vigna "Osso San Grato" che si trova su terreno vulcanico ricco di minerali, ha esposizione a Sud e l'età media è di circa 60 anni |
---|---|
Vinificazione: | Vendemmia manuale, fermentazione con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce in vasche di cemento per 14-16 giorni a temperatura controllata prevedendo rimontaggi |
Affinamento: | Il vino affina in botti di rovere per circa 24-30 mesi, e successivamente sosta in bottiglia per circa 12 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vino tradizionale |
"Osso San Grato" Riserva dell'Azienda Agricola Antoniolo, è un vino appartenente alla denominazione Gattinara DOCG. Le uve utilizzate per la sua produzione sono 100% Nebbiolo proveniente dalla vigna "Osso San Grato" che si trova su terreno vulcanico ricco di minerali, ha esposizione a Sud e l'età media è di circa 60 anni.
Questo vino viene vendemmiato a mano, una volta in cantina la fermentazione avviene grazie all'azione di lieviti indigeni con macerazione sulle bucce in vasche di cemento per 14-16 giorni a temperatura controllata prevedendo dei rimontaggi. Il vino affina poi in botti di rovere per circa 24-30 mesi, e successivamente sosta in bottiglia per circa 12 mesi.
Osso San Grato Riserva 2016 è un vino ricco, sotto ogni aspetto organolettico. Il colore è un rosso granato, vivido, di ottima consistenza.
All'olfatto il bouquet è ampio: fiori rossi, frutta matura a polpa scura, spezie, note tostate e balsamiche, si va dalla rosa, la viola, appassite, al lampone, ribes, fragola, ciliegia, maturi, passando per una mandorla tostata con note di pepe nero, e infine note di erbe balsamiche a pulire il palato. Il sorso è grato, quasi un omaggio alla complessità olfattiva, completamente riconosciuta. È un vino che presenta un tannino integrato, una bella acidità bilanciata da un altrettanto bella sapidità, una struttura vigorosa e infine un carattere minerale ma anche agrumato conferma il territorio di provenienza in questo bellissimo finale persistente e ricco di personalità.

Chi conosce la denominazione Gattinara DOCG probabilmente si sarà già imbattuto nei vini dell'Azienda Agricola Antoniolo. Una realtà vitivinicola fondata nel 1948 che si tramanda di padre in figlio oramai da tre generazioni. L'amore per la natura, la passione per questo lavoro, portano i loro frutti in vigna e in cantina, dove la mano dell'uomo è presente in maniera minima e certamente non invasiva, l'agricoltura è un'agricoltura semplice, e si seguono processi tradizionali che guardano ad esempio alle macerazioni sulle bucce con l'ausilio dei lieviti indigeni, all'affinamento in botte e alla sosta in bottiglia. Si passa dunque dal fondatore Mario Antoniolo che negli anni '80 vede l'ingresso nella direzione aziendale della figlia Rosanna, la quale infine passa le redini ai figli Alberto e Lorella, tutt'oggi alla guida dell'azienda.

Formaggi stagionati

Cannelloni al ragù

Selvaggina