Denominazione: | Gragnano Penisola Sorrentina DOC |
---|---|
Annata: | 2022 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Piedirosso, Aglianico, Sciascinoso, Suppenza, Castagnara, Surbegna, Olivella e Sauca |
Colore: | Rosso rubino con riflessi prugna |
Profumo: | Note di amarena e ciliegia |
Gusto: | Al palato è fresco, disimpegnato e dalla grande acidità |
Gradazione: | 11,5% |
Temperatura di Servizio: |
8°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Allevamento ad alberata su terreno vulvanico-argilloso. |
---|---|
Vinificazione: | Classica vinificazione in rosso in seguito ad una macerazione carbonica. |
Affinamento: | Affinamento in barrique per un breve periodo. |
Filosofia Produttiva: |
Vini tradizionali e senza manipolazione chimica. |
Vino emblema della penisola sorrentina, rosso frizzante giovane, gioviale, fresco, sapido, minerale e dal facile abbinamento. Pizza e selvaggina, non si sbaglia mai con Salvatore Martusciello.

La famiglia Martusciello ha il merito di aver portato alla ribalta tipologie di vino come il Gragnano e Lettere. Salvatore Martusciello e sua moglie Gilda, infatti, nella loro cantina di Pozzuoli, hanno davvero restituito valore agli autoctoni campani. Le loro vigne sono situate nella Penisola Sorrentina, nei Campi Flegrei e ad Aversa e sono davvero vini dalle antiche tradizioni immutate nel tempo, sono davvero "vini di persistenza" come ama definirli lo stesso produttore

Cozze Gratinate

Pizza

Braciole al ragù napoletano