Caratteristiche
Denominazione: | Pinot Grigio IGT |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Trentino Alto Adige |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Pinot Grigio |
Colore: | Giallo paglierino intenso |
Profumo: | Fiori, frutta, miele, spezie |
Gusto: | Sapido, avvolgente, persistente |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
12/14°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Uve Pinot Grigio da viti impiantate a Guyot su terreni argillosi e limosi, tra 350 e 800 m s.l.m. con esposizione sud/sud-ovest |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione a temperatura controllata per la maggior parte in acciaio e per una piccola parte in barrique |
Affinamento: | Per circa 4 mesi sui propri lieviti in maniera separata |
Filosofia Produttiva: |
Vino tradizionale |
Pinot Grigio IGT Franz Haas
Il Pinot Grigio di Franz Haas è un vino camaleontico, nel senso che sa adattarsi bene alle situazioni in cui si trova ad esprimersi. Le viti da cui si ricavano le uve, sono impiantate a Guyot e si trovano ad un'altitudine compresa tra i 350 e gli 800 m s.l.m. con esposizioni che variano da sud a sud-ovest e sono radicate in terreni argillosi e limosi molto ricchi e profondi originatosi dall'erosione della montagna che li sovrasta.
Le uve in cantina fermentano a temperatura controllata per la maggior parte in acciaio e per una piccola parte in barrique, dove, sempre in maniera separata il vino poi affina per circa 4 mesi sui propri lieviti.
Al calice l'intensità di questo colore giallo paglierino ne fa presagire il corredo aromatico che spazia dai fiori, alla frutta a polpa gialla, al miele ai sentori speziati e tostati, si percepiscono infine note di fieno e di mandorla. Il sorso carezza il palato entrando timidamente ma esplodendo subito per sapidità, struttura e persistenza. Questo vino ha sicuramente un carattere evolutivo che gli permette di essere apprezzato anche dopo qualche anno in bottiglia.
Produttore: Franz Haas

"Emozione" è il termine esatto per descrivere l'azienda Franz Haas riassumendo il tutto in una sola parola. È emozionante la storia di queste sette generazioni di viticoltori che hanno voluto mantenere, per ognuna, un riferimento umano che avesse, sempre, lo stesso nome. Questa traversata nel tempo di giovani Franz Haas che si sono susseguiti ha creato come un argine bello forte per il fiume di esperienze, conoscenze, tradizioni, emozioni che travolgono la famiglia oramai, è il caso di dire, da secoli.
Perfetto da bere con

Zuppa di farro e ceci

Risotto agli asparagi

Parmigiana di zucchine