Denominazione: | Trentino DOC |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Trentino Alto Adige |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Pinot Nero 100% |
Colore: | Rosso rubino |
Profumo: | Intenso e gradevole di frutti rossi, amarena, lamponi, mirtilli rossi |
Gusto: | Fresco e sapido dal retrogusto speziato lungo e profondo |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Pergola trentina, terreno franco sabbioso ghiaioso |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in rosso a contatto con le bucce, segue malolattica |
Affinamento: | Un anno in barrique di rovere francese e poi in bottiglia per sei mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Coltivato nelle zone delle colline di Pergine Valsugana a Cirè, in Trentino, ad un'altitudine di oltre 500 m s.l.m., questo Pinot Nero attesta le proprie qualità, quelle che lo hanno contraddistinti in tutto il mondo, eleganza e longevità. Il terreno sui cui vengono coltivate le viti è essenzialmente sabbioso, ghiaioso e le stesse viti hanno esposizione a sud. Il sistema di allevamento è la pergola trentina.
Il processo di vinificazione prevede una fermentazione alcolica in serbatoi d'acciaio a temperatura controllata (20-24°C) rimanendo a contatto con le bucce per un periodo che dipende dall'annata e che in ogni caso è compreso tra i 7 e i 15 giorni, successivamente avviene la fermentazione malolattica, dopodiché il vino affina un anno in barriques di rovere e ulteriori 6 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Un vino che si presenta di un colore rosso rubino intenso, con profumi di frutti rossi, tanti frutti rossi che ritroviamo poi in bocca in un sorso avvolgente, con tannini vellutati, un vino in equilibrio tra una buona freschezza e una buona sapidità, con un retrogusto speziato sul lungo finale.
Dinamicità, passione ed amore per il territorio sono il frutto di questo Pinot Nero, ottenuto da una selezione speciale di uve che esprimono al meglio personalità, eleganza e carattere. Il Trentino in un bicchiere.

Fondata dalla famiglia Simoni nel 1945 in Valle di Cembra precisamente a Palù di Giovo, Casata Monfort nel 1951 si trasferisce a Lavis e nel 1965 acquista le cantine di Palazzo Monfort ampliando la propria attività e producendo ad oggi diverse linee di prodotti: "Casata Monfort" marchio di maggior prestigio, "Espressioni del territorio" e "Terre del Föhn". Con il passare del tempo e con la crescita dell'attività, si è deciso di creare un vero e proprio caveau sotterraneo in azienda.
Vedi produttore

Bruschetta al tartufo e caciocavallo

Paccheri allo scarpariello

Agnello al forno con patate