Bibenda:
2019







Denominazione: | Pompeiano IGT |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Caprettone 100% |
Colore: | Giallo dorato brillante |
Profumo: | Frutta gialla, note di ginestra e fragranze minerali |
Gusto: | Sorso fresco, sapido, morbido |
Gradazione: | 12,5% |
Temperatura di Servizio: |
10-12°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne a piede franco allevate a spalliera su terreno vulcanico-sabbioso |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione alcolica in anfore di terracotta con macerazione sulle bucce per 21 giorni |
Affinamento: | 70% in acciaio per 8 mesi, 30% in anfora per 4 mesi e in acciaio per i restanti 4 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vino convenzionale |
ll Pompeiano IGT "Pompeii" Bosco de Medici rappresenta il simbolo della storia vitivinicola dell'Azienda Bosco dei Medici Un Caprettone in purezza, i cui vigneti a piede franco sono situati alle pendici del Vesuvio, nei Comuni di Terzigno e Boscoreale. Le uve vengono vendemmiate manualmente e la fermentazione alcolica avviene in anfore di terracotta. Il Caprettone è un'uva dalla buccia molto ricca, che rende le uve particolarmente adatte alla vinificazione con macerazione, che si protrae, infatti, per circa 21 giorni. Dopodichè il vino affina per il 70% in acciaio per circa 8 mesi e per il 30% in anfora per 4 mesi. Successivamente le masse vengono assemblate e il vino affina ulteriori 4 mesi in acciaio. Il risultato è un superbo bianco dal colore giallo dorato di profonda concentrazione.
ll Pompeiano IGT "Pompeii" Bosco de Medici è il frutto di indubbia esperienza della Cantina Bosco dei Medici nell'arte della vinificazione. Dal colore giallo paglierino dai riflessi dorati, in un calice che si inebria di profumi di agrumi, di frutta a polpa bianca, poi erbe aromatiche che si uniscono a profumi speziati e minerali. Tanto è la sua complessità olfattiva, quanto, poi, la sua pluralità espressiva che si manifesta in ogni sorso. Il suo sorso è dinamico, e fa gioco forza in un crescendo tra freschezza e sapidità

L'azienda agricola Bosco de Medici si trova a Pompei sul versante sud a 250/300 m. s.l.m. Azienda relativamente giovane, erano, infatti, vent'anni fa, quando la forza di due famiglie Palomba e Monaco, decidono di riunire le proprie forze e il proprio amore, per la coltivazione di quei terreni ai quali da sempre erano tradizionalmente legati e soprattutto di quelle viti centenarie tutte a piede franco. In questa Azienda vengono coltivate solo uve autoctone come il Caprettone, la Falanghina, il Piedirosso e l'Aglianico. La tenuta Bosco de' Medici si estende su 8 ettari, divisi in piccoli appezzamenti, che si trovano alle pendici del Vesuvio, le vigne affondano le loro radici su terreni poveri e molto drenanti, caratterizzati dalla presenza abbondante di sostanze minerali. Da un punto di vista agronomico, Bosco de' Medici segue i principi dell'agricoltura biologica e biodinamica, con il massimo rispetto per un ecosistema delicato e molto particolare. Le vinificazioni si svolgono in modo parcellare, seguendo il concetto del cru, in modo da esaltare le migliori caratteristiche di ogni parcella. Bosco de Medici rappresenta la storia e la tradizione dei vini del Vesuvio.
Vedi produttore

Caciocavallo silano DOP e provolone DOP


Alici fritte