Denominazione: | Puglia IGP |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Puglia |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Primitivo 100% |
Colore: | Mantello rubino vivido |
Profumo: | Confettura di amarena, violetta e ricordi di liquirizia, tabacco e pepe |
Gusto: | Sorso denso e avvolgente, sapido dal finale lungo ed appagante |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate a Acquaviva su terreno prevalentemente calcareo, sistema di allevamento ad alberello pugliese |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in acciaio a temperatura controllata |
Affinamento: | In acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vini Biologici |
Nella IGP Puglia, precisamente ad Acquaviva delle Fonti, sulle colline in provincia di Bari, si produce il Primitivo di Tenute Chiaromonte. Questo vino è la chiara espressione della schiettezza delle viti di circa 10 anni allevate a Cordone Speronato. Nicola Chiaromonte è diventato una delle voci più autorevoli del panorama vitivinicolo pugliese. Questo Primitivo è espressione della sua terra, di cui racconta storie e leggende e che esprime al meglio le caratteristiche del luogo.
È un vino dal colore rosso rubino luminoso, con leggere note violacee. Gli aromi sono principalmente quelli della frutta a polpa rossa, croccante come la mora, le visciole. Al palato il sorso è fresco, leggero, dinamico e dotato di una buona sapidità.

Nel 1826 la famiglia Chiaromonte decide di rendere omaggio alla storia, alla terra, all'agricoltura e nasce Tenute Chiaromonte. Oggi alle redini aziendali c'è Nicola, che appartiene ad un paio di generazioni successive, a cui va il merito della conversione dell'agricoltura della tenuta al biologico: si mantengono le tradizioni ma si guarda all'innovazione, sempre nel pieno rispetto della natura, sotto ogni aspetto e per ogni processo, fuori e dentro la cantina.
Vedi produttore

Caciocavallo Silano e Provolone del Monaco

Pappardelle al cinghiale

Polpette al ragù