Denominazione: | Prosecco DOCG |
---|---|
Annata: | S.a. |
Regione: | Veneto |
Tipologia: | Spumante |
Vitigni: | Glera 100% |
Colore: | Giallo paglierino dal perlage fine e persistente |
Profumo: | Floreale, di piccola pasticceria, spezie dolci |
Gusto: | Avvolgente, fresco, morbido |
Gradazione: | 11% |
Temperatura di Servizio: |
8-10°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate a Rolle di Cison di Valmarino (TV) su terreni argillosi |
---|---|
Vinificazione: | Raccolta manuale con immediato trasporto delle uve in cantina su mezzi refrigerati a temperatura controllata (8-10°C) e vinificazione con metodo charmat |
Affinamento: | Affinamento in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il Prosecco D.O.C.G. "Lupo Mannaro" Brut di Duca di Dolle è prodotto da sole uve glera in purezza allevate nel comune di Rolle di Cison di Valmarino (TV). I vigneti dell'azienda sono completamente circondati da boschi e frutteti, ciò che garantisce la creazione di un piccolo microclima che risulta ideale per la coltivazione della vite.
Il Prosecco D.O.C.G. "Lupo Mannaro" Brut di Duca di Dolle si presenta in un brillante giallo paglierino dal perlage fine e persistente. I suoi profumi mostrano un bouquet fine e sottile che vira dai fiori bianchi e di campo ad odori erbacei. A seguito di una leggera ossigenazione intervengono poi piacevoli sentori di piccola pasticceria ed odori di miele e vaniglia. Il sorso è fine e sottile e si assesta in un notevole equilibrio tra freschezza e morbidezza.

I vigneti Duca di Dolle si trovano a Rolle di Cison di Valmarino (Treviso), nel cuore della zona del Prosecco Superiore. Sono situati nei pendii più ripidi ma più affascinanti della DOCG, habitat naturale dei vitigni Glera, Verdiso e Perera. La Tenuta si estende per 75 ettari, 15 dei quali dedicati a vigneto. Esse danno vita al Prosecco Superiore DOCG, vertice della piramide qualitativa del mondo Prosecco. L'area di produzione si trova in Veneto, a 50 km da Venezia, nella fascia collinare della provincia di Treviso, compresa tra le cittadine di Conegliano e Valdobbiadene, situata ad uguale distanza dalle Dolomiti e dall'Adriatico, combinazione che influenza positivamente il clima. Un territorio difficile da coltivare ma affascinante, un paesaggio unico scandito da vigneti scoscesi e vegetazione naturale, ricco di testimonianze storiche e artistiche, dal 2019 Patrimonio Unesco.
Vedi produttore

Bruschette al tartufo e caciocavallo

Spaghetti con le vongole

Orata al cartoccio