Vitae:
2016








Denominazione: | Romagna DOC |
---|---|
Annata: | 2018/19 |
Regione: | Emilia Romagna |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Sangiovese 100% |
Colore: | Rosso rubino dotato di particolare luminosità e di media consistenza |
Profumo: | Intensi aromi di ciliegie, violette, erbe aromatiche e balsamiche |
Gusto: | Morbido, equilibrato, soddisfacente |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne di circa 30 anni situate nelle parcelle di Torre, Poderini, Vigne allevate a guyot |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione con lieviti indigeni in in piccoli tini da 7,5 hl con macerazione per circa 10 giorni, senza controllo delle temperature |
Affinamento: | 12 mesi in botte di rovere e 4 in acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il Romagna DOC "Assiolo" di Costa Archi è prodotto da sole uve sangiovese in purezza espressione tipica del terroir romagnolo. Gli acini di questa varietà provengono dai diversi cloni presenti in un'unica parcella, e, una volta raccolti, vengono immediatamente trasportati all'interno dei locali adibiti alla vinificazione della cantina Costa Archi. Qui, grazie alla presenza di lieviti indigeni, parte la fermentazione alcolica, svolta in tini dalla capacità di 7,5 ettolitri, senza controllo delle temperature. Poi si passa alla fase dell'affinamento, in cui il vino riposa dapprima per 12 mesi in botti di rovere, e poi, dopo l'imbottigliamento, per altri 4 mesi in acciaio.
Il Romagna DOC "Assiolo" di Costa Archi si presenta in un carico colore rosso rubino luminoso che profuma di fresche ed invitanti note di ciliegie, violette, erbe aromatiche e balsamiche. Il suo gusto è tanto succoso, quanto teso e rinfrescante e pare esprimere tutto l'amore che Gabriele Succi, anima di Costa Archi, ha per la sua terra.

Gabriele Succi, è considerato uno dei vignaioli più talentuosi della Romagna, e noi non possiamo che confermarlo. In pochi anni Costa Archi è diventato un punto di riferimento per valutare il territorio emiliano. Gabriele è partito dai vigneti impiantati dal nonno Gian Battista Costa in località Serra, a Castel Bolognese: uno scenario collinare solcato dalla via Emilia. Le diverse interpretazioni di Sangiovese di Romagna, dimostrano il forte legame con il territorio e la natura mostrandosi diverse ogni anno, sempre comunque in grado di stupire e di fare parlare di sé. Vedi produttore

Affettati

Tagliatelle al ragù

Carne alla brace