Denominazione: | Volnay AOC |
---|---|
Annata: | 2017 |
Regione: | Francia |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Pinot Nero 100% |
Colore: | Rosso rubino di media luminosità |
Profumo: | Profumi fruttati e floreali di mirtilli e viole, a seguire il profilo olfattivo si fa sempre più complesso fino a raggiungere note di tabacco. Finale mentolato |
Gusto: | Sorso elegante, i tannini sono setosi, i profumi si trasformano in sapori, perfetta corrispondenza fra naso e bocca, la freschezza e la sapidità la fanno da padrona. Vino di medio corpo con un finale incredibilmente sapido |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
14-16°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne da un appezzamento di 1 ettaro scarso |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione e successivo riposo in piece bourguignonne per 18 mesi |
Affinamento: | Fermenta ed affina per 12 mesi e successivamente altri 6 mesi in piece bourguignonne |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Siamo a Meursault, terra di grandi Chardonnay opulenti ma al tempo stesso freschi, qui al confine con Volnay cresce il Volnay "Santenots du Milieu" di Arnaud Ente, un vino prodotto in quantità limitatissime. A differenza dei rossi della vicina Volnay, il Pinot Nero acquisisce un'insolita complessità e longevità che va ben oltre le attese. Arnauld, sua moglie e due dipendenti curano e lavorano nei 4 ettari scarsi di vigne di proprietà. In agricoltura biodinamica non certificata.
Alla vista è un rosso rubino, con riflessi luminosi, al naso il mirtillo ed i frutti di bosco la fanno da padrone insieme ai profumi delle viole, seguono profumi di tabacco, terrosi e minerali. L'assaggio è appagante, complesso, abbiamo un accenno anche di funghi e sottobosco, una vena sapida e vibrante accentua e rivitalizza tutti i sentori percepiti, rendendo la persistenza di questo premier cru infinita. Un vino raro e prezioso.

Arnaud Ente è il talentuoso proprietario di soli 4 ettari a Meursault, fratello maggiore di Benoit. In precedenza le vigne erano di proprietà Thevenot. È uno dei pochi che dedica per ciascun ettaro di vigna una persona, produzioni limitatissime per vini davvero unici, a partire dalle sue appellazioni regionali. Riesce inoltre a imprimere il suo stile unico e inimitabile a ciascun vino, lavorando in modo meticoloso fin dalla vigna. I terreni ricchi di silice caratterizzano in modo determinante il suo vino.
Vedi produttore

Tartare di manzo al tartufo

Risotto ai funghi porcini

Selvaggina