Denominazione: | "Sivi" Venezia Giulia IGT 2021 Radikon |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Friuli Venezia Giulia, Oslavia |
Tipologia: | Bianco |
Vitigni: | Pinot Grigio 100% |
Colore: | Rosso ramato dai vivaci riflessi |
Profumo: | Fresco di frutta rossa e spezie |
Gusto: | Salino, fresco, di corpo |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
12/14°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne di c.a. 30 anni allevate a guyot su terreno argilloso costituito principalmente dalla c.d. "ponca" |
---|---|
Vinificazione: | A seguito della vendemmia rigorosamente manuale, i grappoli vengono diraspati e l'uva è sottoposta a fermentazione spontanea, senza temperatura controllata in tini di rovere dove le bucce rimangono a contatto con il mosto dagli 8 ai 14 giorni. Follature costanti. |
Affinamento: | Per 18 mesi in botti di rovere |
Filosofia Produttiva: |
Vino biodinamico |
Il Venezia Giulia IGT "Sivi" Radikon nasce da uve pinot grigio in purezza allevate nella tipica ponca, il terreno del Collio, un misto tra marna e arenaria. Una volta in cantina le uve, vendemmiate manualmente e pigia diraspate, vengono fatte fermentare spontaneamente e le bucce vengono lasciate nel mosto a macerare per 8/14 giorni in tini troncoconici di rovere chiusi. Al termine fermentazione segue svinatura e affinamento in botti di rovere dai 25 ai 35 hl per 18 mesi con alcuni travasi se necessari.
Il Venezia Giulia IGT "Sivi" Radikon si presenta in uno splendido color ramato da sembrare un grande rosato. Il suo bouquet vira dai piccoli frutti rossi, al rabarbaro fino ad arrivare al pepe rosa e alla terra rossa. Sorso vigoroso, graffiante dove il tannino c'è e si fa sentire ma rimane perfettamente integrato nell'intera struttura e accompagna un finale dal sapore fruttato e salino.

E' nel 1977 che Stanko Radikon inizia a firmare la storia di questa già storica azienda ed è dagli inizi degli anni 90 che Stanko inizia a sperimentare la lunghe macerazioni sulle bucce, che sono diventate oggi, il segno distintivo di tutti i vini di quest'azienda. I terreni vengono lavorati al minimo indispensabile: si falcia l'erba i sarmenti e le vinacce sono gli unici nutrienti per la ponca, il tipico terreno di queste zone del Collio, composto da marna e arenaria, ricco di sali e macroelementi. Solo quando strettamente necessario si effettuano trattamenti, a base di rame e zolfo.

Formaggi stagionati

Sartù di riso

Costine di Agnello