Denominazione: | Alto Adige DOC |
---|---|
Annata: | 2020 |
Regione: | Trentino Alto Adige |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Schiava 85%, Lagrein 15% |
Colore: | Rosso rubino carico |
Profumo: | Bacca di sambuco e ciliegia, aroma di mandorla amara e violetta |
Gusto: | Fruttato, morbido ed elegante, tannino equilibrato e fine |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
14-16°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate su suoli argillosi, sabbiosi e pieni di scheletro, nella media valle dell'Adige tra i 500 e i 900m s.l.m. |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione lenta a temperatura controllata in cisterne di acciaio |
Affinamento: | Affinamento per 7-8 mesi in botti di legno grandi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il St. Magdalener di Cantina Terlan è un blend di due vitigni autoctoni di questo magnifico territorio, il Lagrein e la Schiava. Sono vigne situate tra i 250 e i 900 metri sopra il livello del mare. La vendemmia avviene manualmente e una volta che i grappoli giungono in cantina viene eseguita dapprima la diraspatura e poi successivamente la pigiatura. Il mosto fermenta in acciaio a temperatura controllata e affina, poi, in botti di rovere grandi per circa 10 mesi.
Il St. Magdalener di Cantina Terlan si presenta nel calice in un carico e fitto rosso rubino. Il naso è ricco e stuzzicante a richiamare note di sambuco in primis, e poi profuma di note di frutta secca e di viola con un sottofondo deciso di mineralità. In bocca è tanto fresco quanto morbido, e si caratterizza per una buona persistenza.

Terlano pare essere un luogo fermo nel tempo, dal paesaggio, le cui viste incastonate tra le montagne rimandano ad un'idea di tempo lento, ai suoi coltivatori le cui idee non sono altro che la prosecuzione della volontà della natura. Ne è il manifesto la Cantina Terlan che esiste dal 1893 e dal 1920 opera nella sede attuale. A occuparsi della gestione dell'azienda è Rudi Kofler, che ha iniziato a vinificare a Terlano a soli 26 anni. I vigneti dell'Azienda si trovano ai piedi del monte Tschöggelsi e si incuneano come piccole terrazze tra le rocce porfiriche rosse.
Vedi produttore

Tagliere di salumi e formaggi

Tagliatelle al ragù

Tacchino in umido