Caratteristiche
Denominazione: | Taurasi DOCG |
---|---|
Annata: | 2016 |
Regione: | Campania |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Aglianico 100% |
Colore: | Rosso rubino di buona fittezza, luminoso e consistente |
Profumo: | Frutta rossa matura, pellame, e sentori balsamici |
Gusto: | Floreale di peonia, segue ciliegia, timo, arancia e tonalità di sigaro e cuoio |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Vigne situate nel comune di Taurasi su terreno roccioso a 400 metri sopra il livello del mare |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in acciaio e macerazione sulle bucce per 15 giorni |
Affinamento: | Il 30% in affinamento in botte di rovere mentre la restante parte in acciaio. Nessuna filtrazione |
Filosofia Produttiva: |
Vino Convenzionale |
Descrizione del Taurasi DOCG
Il Taurasi Docg di Contrade di Taurasi è prodotto da uve Aglianico in purezza le cui viti sono allevate nel comune di Taurasi. Le uve vengono raccolte manualmente i primi di novembre, e una volta trasportate in cantina la fermentazione viene innestata con lieviti autoctoni selezionati in vigna. In genere la fermentazione dura circa 15 giorni, durante la quale il mosto resta a contatto con le bucce. Eseguita poi la fase di sfecciatura, il vino viene stoccato per il 30% in botti di rovere di 5 hl, mentre il restante prosegue l'affinamento in acciaio. Dopodiché viene assemblato e messo in bottiglia senza alcuna filtrazione.
Il Taurasi Docg di Contrade di Taurasi si presenta in un rosso rubino molto fitto. Il suo naso è ricco e persistente e si articola su sentori di frutta rossa, quasi matura, e si mescola a fitti sentori di sottobosco, poi di spezie e una piacevolissima nota balsamica. È caldo e di impatto il suo sorso, non appena il palato entra a contatto con il vino, e conferisce un senso di notevole piacevolezza grazie anche alla presenza di un tannino già notevolmente integrato al palato. Corpo, acidità, e persistenza. Questi sono gli elementi che caratterizzano Il Taurasi di Contrade di Taurasi.
Produttore: Contrade di Taurasi

In una terra piena di sorprese nasce Contrade di Taurasi, azienda vitivinicola nata nel 1998 grazie alla passione di Sandro Lonardo, professore di latino in pensione. Ma Sandro in "pensione" non ci sa stare e così grazie all'aiuto di uno degli enologi campani più visionari ed esperti di questa terra, Vincenzo Mercurio, dà vita a Contrade di Taurasi. Appena 5 ettari situati a Taurasi, dove partendo dalla semplicità, da ciò che può dare la natura, si è arrivati a produrre dei grandissimi vini campani. Il tutto senza spersonalizzare la propria terra, ma solo esaltandola e rispettandola. Bisognerebbe ringraziare persone come Sandro Lonardo, è grazie a lui che vitigni ormai in via di estinzione come il Grecomusc oggi vivono una nuova vita, e assumono il giusto valore che meritano. Ma della bontà di questi vini ne sono consapevoli, ormai (anzi per fortuna) tutti i grandi critici del mondo del vino. I suoi vini ogni anno, infatti, acquisiscono sempre di più premi e riconoscimenti.
Vedi produttore
Perfetto da bere con

Lardo di colonnata

Tagliatelle al ragù di cinghiale

Arrosto di cinta senese