Caratteristiche
Denominazione: | Valpolicella DOC |
---|---|
Annata: | 2019 |
Regione: | Veneto |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Corvina, Corvinone, Rondinella |
Colore: | Rosso rubino |
Profumo: | Delicato, vinoso e fragrante di fiori rossi e amarene |
Gusto: | Sapido, schietto, piacevole in bocca, con viva acidità e moderata tannicità |
Gradazione: | 11,5% |
Temperatura di Servizio: |
16-18°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Scheda Tecnica di Fermento24
Vigneti: | Situati tra 150 e 350 m s.l.m. su terreno prevalentemente argilloso allevati con sistema a pergola doppia |
---|---|
Vinificazione: | Pigiatura delle uve fresche con diraspa-pigiatrice; Fermentazione per 7 giorni in fermentini d'acciaio con temperatura controllata e sistema di rottura del cappello automatico esclusivamente con lieviti indigeni |
Affinamento: | Maturazione in acciaio per 9/11 mesi |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Descrizione del "persegà" Valpolicella DOC classico Superiore Antolini
Il "Persegà" Valpolicella DOC di Antolini è prodotto da uve Corvina, Corvinone e Rondinella che vengono raccolte a mano nel mese di Ottobre, nei vigneti di proprietà situati nella Valpolicella Classica, nei comuni di Marano di Valpolicella, San Pietro in Cariano e Negrar. I vigneti sono situati ad un'altitudine compresa tra i 150 e i 350 metri s.l.m. Le uve vengono fatte fermentare per 7 giorni in tini d'acciaio a temperatura controllata e il vino matura poi in acciaio per 9/11 mesi. .
Il "Persegà" Valpolicella DOC di Antolini si presenta al calice in un vivace rosso rubino. I suoi profumi sono delicati, fragranti e rimandano soprattutto a note di piccoli frutti rossi. Il suo sapore è sapido, schietto, piacevole in bocca, con viva acidità e moderata tannicità.
Produttore: Antolini

Due fratelli e la voglia di far del bene alla propria terra. È da questa idea che nasce l'azienda Antolini. Così nel 1992 inizia l'avventura di Pier Paolo e Stefano che iniziano a lavorare sui terreni già di proprietà familiare nella zona di Marano di Valpolicella, San Pietro in Cariano e Negrar. Ogni loro vino ha da raccontare qualcosa, ma ciò che è certo è che racconterà sempre, prima di tutto, il suo territorio e la sua annata.
Vedi produttore
Perfetto da bere con

Formaggi di media stagionatura

Ragù

Selvaggina