Denominazione: | Valpolicella Ripasso DOC |
---|---|
Annata: | 2019 |
Regione: | Veneto |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Corvina, Corvinone, Rondinella |
Colore: | Rosso rubino intenso |
Profumo: | Delicato, dagli odori fruttati di lampone, mora e amarene sottospirito che si fondono a dolci note speziate di vaniglia e più pungenti note di chiodi di garofano |
Gusto: | Pieno, fresco, dai tannini integrati |
Gradazione: | 13,5% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigneti situati nel territorio della Valpolicella Classica, nei comuni di Marano, San Pietro e Negrar ad un'altitudine di 150/350 metri su suoli argillosi, tufacei e calcarei |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione spontanea dopodichè in Febbraio rifermentazione del vino dell'annata per 5/7 giorni sulle vinacce delle uve appassite di Amarone e Recioto |
Affinamento: | In legno (essenzialmente rovere e in piccola parte ciliegio) per 12 mesi; Maturazione in bottiglia per 3/6 mesi. |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il Valpolicella Ripasso DOC Antolini è prodotto da uve Corvina, Corvinone e Rondinella e rappresenta la "via di mezzo" tra un giovane valpolicella e il suo più anziano amarone. Tutti questi vini sono prodotti con gli stessi vitigni, ma le modalità di vinificazione e di affinamento differiscono notevolmente. Il ripasso si produce facendo rifermentare il vino dell'annata per 5/7 giorni sulle vinacce delle uve appassite di Amarone e Recioto. In questo modo si ottiene un vino di medio corpo. Il Valpolicella ripasso di Antolini nasce da uve vendemmiate esclusivamente a mano e con un'attenta selezione dei grappoli. I suoi vigneti sono situati nella Valpolicella Classica, nei comuni di Marano di Valpolicella, San Pietro in Cariano e Negrar, a un'altitudine compresa tra i 150 e i 350 metri s.l.m.
.
Il Valpolicella Ripasso DOC Antolini si caratterizza per un vivace rosso rubino limpido dal profumo intenso e complesso con inizio olfattivo di piccoli frutti rossi, tra cui spiccano lampone, ciliegia, marasca, che si evolve in note speziate, dolci di vaniglia e intense di chiodi di garofano. Il suo sapore è fresco, con una buona sapidità e un bel tannino che avvolge il palato con morbidezza e calore. Ha una bella prestanza in bocca e un piacevole finale asciutto.

Due fratelli e la voglia di far del bene alla propria terra. È da questa idea che nasce l'azienda Antolini. Così nel 1992 inizia l'avventura di Pier Paolo e Stefano che iniziano a lavorare sui terreni già di proprietà familiare nella zona di Marano di Valpolicella, San Pietro in Cariano e Negrar. Ogni loro vino ha da raccontare qualcosa, ma ciò che è certo è che racconterà sempre, prima di tutto, il suo territorio e la sua annata.
Vedi produttore

Formaggi Stagionati

Ragù

Carni rosse