


Denominazione: | Alto Adige DOC |
---|---|
Annata: | 2021 |
Regione: | Trentino Alto Adige |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Schiava 93%, Lagrein 7% |
Colore: | Rosso rubino carico |
Profumo: | Fiori e frutti rossi, la viola, il geranio, il ciclamino, la ciliegia |
Gusto: | Sorso pieno, dal tannino morbido e caratterizzato da una bella persistenza |
Gradazione: | 13% |
Temperatura di Servizio: |
15-16°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Pergola su suolo sabbioso, profidico |
---|---|
Vinificazione: | Fermentazione in acciaio a temperatura controllata |
Affinamento: | In acciaio |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Questo è un vino prodotto da un blend di due varietà d'uva in cui vi è in prevalenza Schiava e in piccolissima parte Lagrein si tratta del Santa Maddalena, uno dei vini più conosciuti in Alto Adige. Le uve provengono dal maso Premstallerhof che si trova proprio a Santa Maddalena, ad un'altitudine compresa tra i 400 e i 500 m s.l.m. ed esposizione a Sud-Est, e che rappresenta sia uno dei più grandi masi della zona, ma anche uno dei migliori masi sotto l'aspetto qualitativo dei prodotti ad esso associati. Il maso viene lavorato in modo biodinamico e i terreni su cui si sviluppano le viti sono essenzialmente terreni sciolti e porfidici.
L'uva viene vendemmiata e portata in cantina dove il vino fermenta a temperatura controllata (25°C) in acciaio e successivamente matura in parte in botti di rovere.
È un vino dal colore rosso rubino carico, un profumo di fiori e frutti rossi, la viola, il geranio, il ciclamino, la ciliegia, e un sorso pieno, dal tannino morbido e caratterizzato da una bella persistenza.

Diverse generazioni che si passano il testimone, un sogno di nonno Hans Rottensteiner che nel 1956 fonda l'azienda omonima per produrre il suo vino. Una produzione che dapprima si concentra sulla vendita del vino sfuso in Svizzera, ma che poi con l'ingresso in azienda del figlio Toni negli anni '80 si sposta sulla produzione di vini in bottiglia. Oggi l'azienda ha l'attenzione sui vini tipici di Bolzano che sono il Lagrein e il Santa Maddalena, ma produce ben 16 varietà diverse di vino.Legati alla natura, ai suoi cicli, e ai valori profondi e sinceri che la uniscono all'uomo, l'azienda produce vini genuini e uniti, dal carattere deciso ma umile perché ogni anno si può sempre migliorare.

Formaggi di media stagionatura

Manfredi ragù e ricotta

Coniglio alla liquirizia