Denominazione: | Langhe Nebbiolo DOC |
---|---|
Annata: | 2022 |
Regione: | Piemonte |
Tipologia: | Rosso |
Vitigni: | Nebbiolo 100% |
Colore: | Luminoso rosso rubino di media fittezza e dai vivaci riflessi |
Profumo: | Intensi e complessi profumi che dalla freschezza dei frutti rossi virano a note floreali di peonie e viole, il tutto sostenuto da una linea retta di note erbacee e speziate |
Gusto: | Fresco di stupefacente equilibrio, strutturato |
Gradazione: | 14,5% |
Temperatura di Servizio: |
18-20°C |
Formato: | Bottiglia 75 cl |
Vigneti: | Vigne situate in diverse località tra Santo Stefano Belbo e Vezza d'Alba a 350 metri su terreno argilloso sabbioso |
---|---|
Vinificazione: | Macerazione e fermentazione da 10 a 15 giorni in vasche di acciaio a temperatura controllata |
Affinamento: | 4 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia |
Filosofia Produttiva: |
Vini Convenzionali |
Il Viù di Cascina Carlot è un langhe nebbiolo le cui vigne sono situate in diverse località tra Santo Stefano Belbo e Vezza d'Alba a 350 metri su terreno argilloso sabbioso. Per la produzione del Viù è prevista una macerazione e una fermentazione da 10 a 15 giorni in vasche di acciaio a temperatura controllata. Successivamente il vino matura 4 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia.
Il Viù è un vino puro e complesso. Dal profilo aromatico raffinato, tutto in purezza: una dimensione fruttata, di ribes e lamponi, accompagna note di fiori rossi e viola. Un sorso che si articola perfettamente attorno al carattere acidulo e rinfrescante degli agrumi, con il giusto apporto tannico, caratterizzato da un finale delicato e amarognolo.

Una piccola zienda a conduzione familiare, questa è Cascina Carlòt. L'obiettivo di Claudio è, infatti, da sempre, quello di produrre vini genuini, che sappiano raccontare il suo territorio. Una filosofia, tipicamente piemontese, secondo cui il vino si fa innanzitutto in vigna e poi in cantina. Dal 2001 Claudio si dedica alla modernizzazione continua della propria azienda, con l'obiettivo futuro di renderla energeticamente autosufficiente; il luogo ideale per il riposo dei suoi vini.
Vedi produttore

Bruschetta al tartufo e caciocavallo

Bucatini al sugo di coniglio all'ischitana

Agnello al forno con patate